Il fotovoltaico oltre venti Kw con Iva

Pubblicato il 21 gennaio 2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13 del 20 gennaio 2009, fornisce chiarimenti in merito al trattamento fiscale da applicare al contributo corrisposto dal gestore di rete elettrica al titolare di un impianto fotovoltaico che abbia optato per il "servizio di scambio sul posto". A decorrere dal 1° gennaio 2009, l’energia prelevata dal fornitore esterno deve essere pagata direttamente al titolare dell’impianto e il costo sostenuto viene rimborsato dal Gestore dei Servizi Elettrici Spa (Gse). In merito, tra vari chiarimenti, si spiega che sempre dal 1° gennaio 2009 i privati con impianti fotovoltaici superiori a 20 kw che hanno scelto il servizio citato devono fatturare al Gestore dei Servizi Elettrici il contributo che gli viene assegnato a titolo di rimborso del costo sostenuto per l’acquisto dell’energia dal fornitore esterno. Infatti, in presenza di un impianto superiore a 20kw la cessione di energia in rete è considerata un’attività commerciale. Pertanto, anche l’eventuale contributo in conto scambio erogato all’utente dal Gse deve essere fatturato dall’utente al Gse e assoggettato ad Irpef.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione

31/01/2025

CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025

31/01/2025

Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025

31/01/2025

Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero

31/01/2025

Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025

31/01/2025

Transizione 5.0: chiusa la Piattaforma per aggiornamento

31/01/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy