Il Fisco locale cerca correzioni

Pubblicato il 22 febbraio 2007

Ieri, il Governo si è trovato dinanzi alla necessità di affrontare il question time (in Aula e in Commissione Finanze alla Camera) sul caso delle addizionali per gli enti locali. Tra i nodi irrisolti, che hanno richiesto l’intervento di un tavolo di esperti, si segnalano i seguenti tre.

 

- In primo luogo, le questioni legate alle anomalie del prelievo per chi ha carichi familiari e la riduzione dei trasferimenti agli enti in seguito all’aumento di gettito locale legato alla sostituzione delle deduzioni dall’imponibile con le detrazioni. Un gruppo di deputati ha chiesto se fosse possibile prevedere una minore riduzione dei trasferimenti per “minimizzare l’incremento delle aliquote delle addizionali”.

– Resta da chiarire, poi, se i Comuni possono introdurre aliquote progressive. Negli elenchi ufficiali delle aliquote delle addizionali locali deliberate entro il 15 febbraio hanno trovato spazio le aliquote differenziate. Non si specifica quante debbano essere le aliquote (una o più di una come accade per le Regioni).     

- La rimodulazione degli assegni familiari prevista dalla Finanziaria 2007 rivela un’anomalia per i nuclei familiari che hanno al loro interno persone disabili. L’aggiornamento degli importi ha riguardato solo alcune tipologie di famiglie, ma non, per esempio, altre tipologie di nuclei con figli, tra cui gli inabili maggiorenni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy