Il distacco dall’impianto centralizzato esonera dalle spese, anche straordinarie, sulla caldaia

Pubblicato il 04 giugno 2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7182 del 2012, hanno precisato che, in ambito condominiale, una volta che uno dei condomini si sia distaccato dall’impianto di riscaldamento centralizzato lo stesso è da ritenersi esonerato oltre che dalle spese di esercizio anche da quelle straordinarie e di conservazione dell'impianto termico; ed infatti, lo stesso non rientra più tra i titolari di alcun diritto di proprietà nei confronti dell’impianto medesimo.

All’uso del riscaldamento centralizzato – ricorda la Suprema corte – il condomino può rinunciare distaccando le diramazioni della sua unità immobiliare dall'impianto comune, e ciò senza che sia necessaria l’autorizzazione degli altri condomini. Detto distacco è, infatti, possibile quando lo stesso non incida negativamente sulla destinazione obiettiva della cosa comune e non determini squilibri termici o aggravi di spese.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy