Il decreto crescita/sviluppo bis attenua la riforma Fornero per le start up

Pubblicato il 06 ottobre 2012 Tra le misure previste dal Decreto crescita-bis in favore delle start up innovative, una delle più allettanti è la deroga alla riforma Fornero sul pagamento dell’1,4% di contributo addizionale, dovuto per il finanziamento dell’Aspi, sulla retribuzione imponibile dei contratti a tempo determinato da 6 a 36 mesi. L’agevolazione è solo per i primi 4 anni dalla data di costituzione, cioè nella fase di avvio dell'attività.

Anche gli intervalli di tempo tra un rinnovo e l'altro del contratto a tempo, previsti dalla legge Fornero, sono nulli per le start up: così, i datori di lavoro possono, fermo restando il tetto dei 36 mesi, stipulare ulteriormente contratti a tempo determinato con il medesimo soggetto anche senza soluzione di continuità.

Rispetto al limite dei 36 mesi, si ricorda che, sempre per la tipologia di impresa in oggetto, è possibile sottoscrivere un ultimo contratto a tempo determinato per arrivare fino alla durata residua dell'incentivo (4 anni).

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy