Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e la disciplina sui licenziamenti

Pubblicato il 23 febbraio 2015 Il Consiglio dei Ministri del 20 febbraio 2015 ha approvato lo schema di Decreto Legislativo, in attuazione della Legge n. 183 del 10 dicembre 2014, recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti.

Ai lavoratori assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti si applica un nuovo regime di tutela in caso di licenziamento illegittimo.

La disciplina sul licenziamento

Le nuove disposizioni sui licenziamenti si applicheranno al licenziamento dei lavoratori assunti in precedenza, nel caso in cui i datori di lavoro, a seguito di assunzioni a tempo indeterminato, avvenute a seguito dell’entrata in vigore del nuovo decreto, raggiungano il requisito occupazionale di cui all’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori.

La nuova disciplina prevede la dichiarazione di nullità e il reintegro per i licenziamenti discriminatori, nulli ed intimati in forma orale, nonché il diritto al risarcimento del danno e salva la possibilità per il lavoratore di optare per un’indennità in luogo della reintegrazione.

In caso di licenziamento per giustificato motivo e giusta causa è in genere previsto il diritto ad un’indennità, salvo il caso in cui sia dimostrata l’insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore.

La conciliazione

In caso di licenziamento di lavoratori assunti con contratto a tutele crescenti o che rientrano successivamente nell’applicazione della normativa a seguito di nuove assunzioni fatte dall’azienda, il datore può offrire al lavoratore una somma a titolo conciliativo.

Licenziamento collettivo

Il decreto prevede, altresì, norme sui licenziamenti collettivi intimati senza osservanza della forma scritta, in violazione delle procedure o dei criteri di scelta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy