Il condomino del primo piano non è tenuto alle spese relative al normale logorio dell’ascensore

Pubblicato il 24 settembre 2012 Con la sentenza n. 15638 del 18 settembre 2012, la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto fondata l’opposizione a decreto ingiuntivo proposta da uno dei proprietari al fine di contestare le spese che gli erano state addebitate per modificare il sistema di apertura delle porte dell'ascensore.

La Suprema corte ha ritenuto legittima l’opposizione del condomino in considerazione del fatto che lo stesso, quale proprietario di un appartamento del primo piano, era tenuto a contribuire esclusivamente alle spese straordinarie dell'ascensore dell’immobile; e nella specie, per contro, “trattavasi di spese fatte per supplire al normale logorio dell’ascensore e migliorarne il godimento, come tali non qualificabili spese straordinarie”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy