Il collaudo punta ai redditi della professione

Pubblicato il 08 gennaio 2009 Con il documento di prassi n. 2 del 5 gennaio scorso, il Fisco cerca di chiarire la natura reddituale dei compensi che una società concessionaria autostradale corrisponde ai componenti di una commissione di collaudo delle infrastrutture in corso d’opera, incaricate di verificare l’avanzamento dei lavori sotto il profilo tecnico, giuridico e contabile. Si tratta, nello specifico, di commissioni composte da soggetti di diversa estrazione, che spaziano dalle professioni tecniche a quelle amministrative, con la presenza di magistrati in servizio. Secondo l’agenzia delle Entrate, i compensi spettanti ai componenti di “collegi e commissioni” non sono sempre riconducibili a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa tipici, di cui all'articolo 50, comma 1, lettera c-bis, del Tuir, e pertanto non costituiscono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Si tratta di una definizione residuale dato che questa classificazione opera solo se questi incarichi non rientrano nei compiti i istituzionali compresi nell’attività di lavoro dipendente o nell’oggetto della professione autonoma. Così, conclude l’Agenzia, per identificare la categoria reddituale occorre accertare in concreto la presenza di un eventuale collegamento tra l’attività dei componenti di collegi e commissioni e quella da loro svolta all'esterno e, in caso positivo, sarà quest'ultima ad “attrarre” ai fini fiscali anche l'altra, determinandone lo stesso trattamento tributario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione

31/01/2025

CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025

31/01/2025

Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025

31/01/2025

Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero

31/01/2025

Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025

31/01/2025

Transizione 5.0: chiusa la Piattaforma per aggiornamento

31/01/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy