Il Caf controlla i familiari a carico

Pubblicato il 11 aprile 2008 I contribuenti impegnati con i 730/2008, consegneranno i modelli a Centri di assistenza fiscale o professionisti abilitati limitandosi a compilare i relativi quadri tenendo conto delle novità intervenute in tema di detrazioni. Spetta a chi presta loro assistenza fiscale controllare i dati dichiarati, correggere eventuali errori, omissioni, anomalie e calcolare le detrazioni da esibire nel prospetto di liquidazione che verrà consegnato all’assistito con la copia del modello. In ogni caso, le detrazioni per i figli, prescindendo dall’età o dalla convivenza, sono suddivise al 50 per cento tra i genitori non separati, a meno del loro preventivo accordo di attribuire l’intera detrazione a quello dei due che goda di un reddito più elevato o che abbia anche l’atro coniuge a carico. Annullamento del matrimonio o separazione (legale ed effettiva) portano la detrazione al 100 per cento a carico del genitore affidatario o al 50 per cento a carico di entrambi quando l’affidamento è congiunto. Se il figlio ha meno di tre anni, la detrazione teorica “base” di 800 euro sale a 900 limitatamente al numero dei mesi nei quali il figlio non ha raggiunto questa età.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy