Il “blogger” clandestino rischia la condanna

Pubblicato il 05 settembre 2008

Il Tribunale di Modica, con una sentenza dell'8 maggio scorso, è intervenuto definendo, in assenza di una normativa specifica, la linea di discrimine tra informazione e comunicazione via blog. Nel caso esaminato, un blogger è stato condannato per stampa clandestina in quanto aveva pubblicato un giornale d'informazione civile senza aver prima eseguito la registrazione presso l'autorità giudiziaria. Posto che le testate giornalistiche online, pubblicate con periodicità e caratterizzate dalla raccolta, dal commento e dall'elaborazione critica di notizie, debbono, ai sensi della legge n. 62 del 2001, essere iscritte presso il registro tenuto dai tribunali civili, la questione era di verificare se il blog contestato rientrasse o meno all'interno di tale categoria. Secondo il giudice unico, in considerazione del fatto che lo stesso imputato avesse definito la propria pubblicazione come giornale, che gli articoli riportati fossero caratterizzati da un contenuto informativo, che il sito venisse aggiornato con cadenza quotidiana, il blog doveva essere considerato alla stregua di un prodotto editoriale. Qualora il blog, si precisa nella sentenza, sia utilizzato solo per l'espressione di libere opinioni sui più svariati argomenti non è certo necessaria la registrazione; tuttavia, se, come nel caso esaminato, venga utilizzato anche per pubblicare un giornale è, in quanto prodotto editoriale, soggetto all'obbligo dell'iscrizione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy