I voucher non muoiono mai

Pubblicato il 13 aprile 2017

La notizia ha del clamoroso. Secondo indiscrezioni rimbalzate nei famosi corridoi sembrerebbe che il lavoro accessorio non sia cessato definitivamente. Sarà che tutti hanno bisogno di una speranza, sarà il periodo prepasquale che rende ancor più possibile la vittoria della vita sulla sua fine, ma quello che sembrava un pettegolezzo privo di costrutto ha assunto i contorni di una vera e propria …buona novella!

E così i potenti servizi segreti ministeriali hanno scoperto che in realtà, sebbene i voucher siano stati espulsi dall’ordinamento (D.L. 25/2017), nuove sofisticate tecniche salva-vi…, ops, salva-normativa hanno permesso di risuscitare quantomeno una parte del lavoro accessorio. Quando si tratta di rimediare alla gucciniana “immensa forza distruttrice della grande consolatrice”, a nessuno interessa il fatto che un decreto legge …venga aggirato da una comunicazione! (Comunicazione INPS del 29 marzo 2017).

Eccoli qua i voucher! Poco importa se possono essere ancora chiesti e utilizzati solo per far fronte alle spese degli asili nido pubblici e privati o per i servizi di baby-sitting (fino al 31/12/2018, nei limiti tuttavia delle risorse economiche indicate nell’art.1 comma 356 della L. n. 232/2016, c.d. legge di bilancio 2017), ciò che più fa riflettere è la velocità con cui sono stati rimossi, superata solo dalla rapidità con cui c’è stato bisogno di un primo correttivo.

Ci viene in mente il film “Il domani non muore mai” (Roger Spottiswoode – 1997), ma forse nella saga degli 007 al servizio di Sua Maestà è più pertinente il dialogo tra James Bond (Daniel Craig) e il cattivo di turno Raoul Silva (Javier Bardem) in “Skyfall” (Sam Mendes – 2012): “Bond: Tutti hanno bisogno di un hobby. Silva: E il tuo qual è? Bond: La resurrezione”.

Le considerazioni espresse sono frutto esclusivo dell’opinione degli autori e non impegnano l’amministrazione di appartenenza

Ogni riferimento a persone esistenti e/o a fatti realmente accaduti è puramente casuale

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassa Forense: contributi minimi 2025, prima rata in scadenza

18/02/2025

CCNL case di cura e servizi assistenziali Anpit Cisal - Errata corrige del 12/02/2025

18/02/2025

Conto Termico 3.0: cos'è, come funziona e come accedere agli incentivi 2025

18/02/2025

Invalidità civile: procedura di riconoscimento, cosa cambia?

18/02/2025

Esclusa detassazione Covid per contributo in conto impianti da Investimenti 4.0

18/02/2025

Controlli investigativi sul lavoro: la Cassazione chiarisce quando sono legittimi

18/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy