I tagli sulle detrazioni peseranno sulle famiglie

Pubblicato il 15 luglio 2011 La manovra per correggere il bilancio del sistema Italia si ritrova, dopo le modifiche apportate in sede di Commissione al Senato, a presentare un conto estremamente pesante alle famiglie italiane a causa del taglio delle deduzioni, detrazioni e sconti fiscali previsto nel 2013 (5%) e nel 2014 (20%). Tutto ciò porterebbe ad un recupero di gettito di 8 miliardi nel 2013 e 32 nel 2014.

Alla fine, quindi il governo ha scelto per un taglio lineare e non selettivo delle numerose agevolazioni, esenzioni, detrazioni (conteggiati nel numero di 483) oggi esistenti. La scure si abbatterebbe quindi sulle detrazioni per figli a carico, su quelle per reddito dipendente, sulle spese per l'istruzione, quelle mediche e per gli asili nido.

Il governo fa sapere che se entro il 30 settembre 2013 non si sarà proceduto alla riforma assistenziale e fiscale, il taglio delle agevolazioni fiscali sarebbe automatico. Il Ministero dell’economia, però, potrà decidere di escludere alcune categorie.

Inserita nella manovra anche la norma che istituisce il pagamento del contributo unificato sulle cause di lavoro, oggi esenti per il primo e secondo grado. Il balzello dovrebbe avere entità diversa secondo il reddito del lavoratore e secondo il valore della causa. I sindacati sono insorti chiedendo a gran voce la cancellazione del disposto: a pagare sarebbe la parte debole del rapporto di lavoro, già in difficoltà per dover impugnare il licenziamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy