I notai: i Confidi «aprono» alle coop

Pubblicato il 30 giugno 2005

Lo studio n. 5700/I del Consiglio nazionale del Notariato si dedica al rispetto dei requisiti di mutualità per le società cooperative che svolgono attività di prestazione di garanzia fidi nei confronti dei soci, stabilendo che detti requisiti vanno ritenuti verificati, poiché l'articolo 13 del decreto legge n. 269/2003 richiede ai citati soggetti che l'attività sia svolta in via esclusiva e preclude lo svolgimento di operazioni di natura diversa. Quale eccezione al principio, le banche cooperative fidi e gli organismi iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo n. 358/93, possono svolgere attività bancaria e finanziaria, unitamente alla prestazione di garanzie nei confronti dei soci, senza che vengano meno i requisiti di mutualità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy