I mezzi per far valere l'errore materiale nelle sentenze penali

Pubblicato il 28 ottobre 2011 Con sentenza n. 38896 del 27 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che, nel caso di una difformità tra la motivazione e il dispositivo di una sentenza penale che dipenda da un “errore materiale relativo alla pena indicata nel dispositivo”, palesemente rilevabile dall'esame della motivazione in cui si ricostruisce chiaramente ed inequivocabilmente il procedimento seguito dal giudice per determinare la pena, la motivazione prevale sul dispositivo, "giustificandosi l'annullamento senza rinvio della sentenza, limitatamente alla determinazione della pena, che può essere rideterminata dalla Corte di cassazione sulla base dell'articolo 619, comma 2 Codice procedura penale".

Nel caso in cui, invece, la discrasia tra motivazione e dispositivo dipenda non da un errore di calcolo matematico ma da un errato criterio giuridico, la sentenza può essere corretta solo attraverso l'esercizio dei normali mezzi di impugnazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy