I giuristi fanno fronte comune contro la nuova bancarotta

Pubblicato il 03 maggio 2005 Oggi il Senato dovrebbe valutare la delega per la riforma dei reati fallimentari, nella quale un aspetto molto criticato riguarda la riduzione a quattro anni di reclusione (dagli iniziali dieci) della pena massima per il reato di bancarotta fraudolenta impropria che amministratori, sindaci o liquidatori commettono. L'applicazione della riduzione comporterebbe la riduzione dei termini di prescrizione da quindici a cinque anni, con possibilità di proroga a sette e mezzo per gli atti interruttivi; il che produrrebbe la difficoltà di vedere formulata una sentenza definitiva prima che scadano i termini previsti, dato il farraginoso meccanismo delle indagini.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Congedo parentale per svolgere altra attività: sì al licenziamento

05/02/2025

Tassazione per comunicazioni periodiche di prodotti finanziari

05/02/2025

Modelli Redditi, Irap e Cnm 2025: online le bozze con tutte le novità fiscali

05/02/2025

Assegno Unico e Universale 2025: conguagli a marzo. Gli aumenti

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy