I giudici tributari guadagnano spazio

Pubblicato il 30 luglio 2007

Secondo di Cassazione, come espresso nella sentenza n. 13196/07, non è ravvisabile alcun difetto di giurisdizione del giudice tributario che decide in merito l’ammissibilità dell’appello principale presentato dall’ufficio periferico dell’agenzia delle Entrate. Infatti il giudice ha la possibilità di risolvere incidentalmente i quesiti di competenza giurisdizionale di un altro magistrato, quando la decisione sull’oggetto del giudizio derivi da tale risoluzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy