I “forzati” dello straordinario

Pubblicato il 12 marzo 2007

Il ministero del Lavoro, con la nota n. 1741 dell’8 febbraio 2007, precisa che è possibile effettuare ore straordinarie in deroga al limite delle 250 ore annue nell’ambito del servizio di pronta disponibilità, per sopperire ad attività non prevedibili e per evitare un pericolo grave e immediato, ma “in particolari settori critici e ad alta specializzazione di attività (blocco operatorio, dipartimento di emergenza/urgenza, ed altri)”. La risposta, conseguente all’interpello di una Asl, ha puntualizzato che le ore straordinarie a seguito di chiamata per il servizio di pronta disponibilità costituiscono una deroga ai limiti fissati per eventi particolari collegati all’attività produttiva e vanno ricondotte ai casi previsti dall’articolo 5, comma 4, lettera b) - e non lettera a) - del Dlgs 66/2003; per quelle effettuate per formazione e aggiornamento si rimanda alla contrattazione collettiva, come espresso dal comma 4 dell’articolo del Dlgs citato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy