Ticket, indennità e perdita di incentivi: quanto costa licenziare il lavoratore

Pubblicato il 11 luglio 2024

Una delle fasi più delicate che incidono sulla storia dei rapporti di lavoro è certamente la fase del recesso, unilaterale o consensuale.

Il licenziamento o le dimissioni dal rapporto di lavoro subordinate sono governati da una serie di regole e assoggettati  a costi, diretti ed indiretti, che gravano in maniera determinante sul datore di lavoro.

A seconda della tipologia di recesso il datore di lavoro deve porre attenzione al c.d. periodo di preavviso di licenziamento e erogare l’eventuale indennità sostitutiva al lavoratore.

Il licenziamento comporta poi la liquidazione, a carico dell'azienda, dei ratei di ferie, permessi ed ex festività, maturate e non godute, oltreché del trattamento di fine rapportl accantonato in azienda e non destinato pertanto a forme di previdenza complementare.

Inoltre, il datore di lavoro deve conteggiare e liquidare, nei casi in cui lo stesso è dovuto, il c.d. ticket di licenziamento.

A ciò si aggiunga che il legislatore ha subordinato l’accesso a sgravi contributivi per l’assunzione stabile di lavoratori dipendenti a condizioni che limitano le possibilità di recesso per giustificato motivo oggettivo o licenziamenti collettivi sia per periodi precedenti all’evento agevolato che per periodi successivi.

Il riferimento va, in particolare, agli esoneri giovanili sperimentali di cui alla legge di Bilancio 2021 e alla legge di Bilancio 2023 e alle condizioni speciali poste per la fruizione dell’esonero per l’assunzione di giovani, mai assunti a tempo indeterminato, riproposte nei bonus del Decreto Coesione.

Quanto costa licenziare un dipendente? A cosa prestare attenzione? Tutte le risposte nell'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy