I Consulenti spiegano APE e RITA

Pubblicato il 21 aprile 2017

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha illustrato la circolare COVIP del 22 marzo 2017 relativo alla RITA e con 28 FAQ ha spiegato la natura, il funzionamento e la convenienza dell’APE e della RITA stessa, in attesa dei DPCM, delle circolari INPS e delle informative delle forme di previdenza complementari che esplicheranno gli aspetti tecnici e operativi di questi nuovi strumenti di flessibilità.

Ricorda la Fondazione che i lavoratori pubblici e privati con più di sessantatré anni dal primo maggio potranno richiedere tre diverse prestazioni (ognuna dotata di requisiti diversi) che garantiranno un reddito ponte fino alla decorrenza della pensione di vecchiaia.

Il reddito – spiega l’Approfondimento dei CdL del 20 aprile 2017 - potrà essere costituito da:

Tuttavia occorreranno due Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri per l’effettiva partenza di APE e RITA, nonché di un accordo quadro dedicato agli aspetti finanziari e assicurativi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy