I coefficienti di ricarico al posto degli studi di settore rendono nullo l’accertamento

Pubblicato il 26 settembre 2011 La Ctp di Alessandria, con la sentenza n. 74/3/11, chiarisce che nell’ambito di un accertamento svolto nel settore della ristorazione, non è possibile determinare i presunti pasti somministrati solo sulla base del consumo di bevande. L’accertamento fondato sulle “percentuali di ricarico” deve basarsi su presunzioni qualificate, cioè gravi, precise e concordanti.

Inoltre, se il contribuente nei confronti del quale è stato eseguito l’accertamento è risultato congruo agli studi di settore e lo scostamento tra i ricavi dichiarati e quelli accertati dall’ufficio non è significativo, l’accertamento non può ritenersi convincete.

Per i giudici provinciali, si devono considerare più significativi i calcoli statistici che derivano dallo studio di settore piuttosto che l’applicazione dei coefficienti di ricarico in base ai consumi effettuati, dato che questi ultimi rappresentano dati empirici, che spesso vengono approssimati per difetto.

Dunque, data la maggiore affidabilità oggettiva dello strumento degli studi di settore che l’ufficio ha a disposizione, è illegittimo che lo stesso ufficio ne disattenda gli esiti per dare valore ad una tecnica ricostruttiva che presenta un margine di errore anche piuttosto alto, fondandosi su un calcolo approssimativo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy