Holding, rientri con valore incerto

Pubblicato il 22 settembre 2005

Sul trasferimento di sede in Italia di società non residenti, l'ordinamento nazionale non prevede alcuna disposizione per la corretta valutazione fiscale dei beni che vengono rimpatriati. Infatti, se l'articolo 166 del Tuir disciplina il trasferimento all'estero della residenza d'un'impresa italiana, non vi sono norme che si occupino della fattispecie speculare del trasferimento in territorio italiano della società non residente. L'assenza di disposizioni è giustificata dalla preoccupazione, per ogni Paese, di prevedere normativamente la fuoriuscita di patrimonio sociale e materia imponibile, poiché viene pregiudicata la possibilità di assoggettare a tassazione i plusvalori latenti sino a quel momento maturati; al contrario, non ci si preoccupa in caso di ingresso nello Stato di nuovo patrimonio, che potrà essere oggetto di pretese impositive da quel momento in avanti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy