Guida senza patente illecito amministrativo

Pubblicato il 09 aprile 2016

Va annullata, senza rinvio, la sentenza penale di condanna per la fattispecie di guida senza patente.

Il corrispondente fatto non è più previsto dalla legge come reato per effetto del recente intervento di depenalizzazione.

E’ questo quanto sottolineato dai giudici della Corte di cassazione con sentenza n. 14483 depositata l’8 aprile 2016.

Nel testo del provvedimento, viene evidenziato come la contravvenzione di cui all’articolo 116, comma 13 del Codice della strada sia stata trasformata in illecito amministrativo dall’articolo 1, comma 1 del Decreto legislativo n. 8/2016.

Deroga a irretroattività

Inoltre – precisano i giudici di legittimità - l’articolo 8 del citato decreto ha introdotto una deroga al principio di irretroattività prevedendo che le disposizioni come quella citata si applichino anche alle violazioni commesse anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto, purché, a tale data, il procedimento penale non sia stato definito con sentenza o decreto penale irrevocabili.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy