Guida al risparmio energetico aggiornata

Pubblicato il 19 ottobre 2018

La Guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico” è stata aggiornata con le novità apportate dalla legge di bilancio 2018 (legge n. 205 del 27 dicembre 2017).

Oltre ad aver prorogato al 31 dicembre 2018, nella misura del 65%, la detrazione fiscale (dall’Irpef e dall’Ires) per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, la legge ha introdotto alcune importanti novità.

I controlli dell’Enea

L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) effettua controlli, sia documentali che attraverso sopralluoghi, per verificare la sussistenza delle condizioni necessarie per usufruire delle detrazioni fiscali.

Il decreto 11 maggio 2018 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 211 dell’11.09.2018) ha definito le procedure e le modalità di esecuzione di questi controlli.

Tra le novità, dunque, ci sono le nuove regole per i controlli dell’Enea su documenti, dichiarazioni e certificazioni prodotti dal contribuente o dall’amministratore di condominio.

Le verifiche a campione dell'Enea - effettuate attraverso l’esame dei documenti, delle dichiarazioni e delle certificazioni prodotte dal beneficiario della detrazione o dall’amministratore di condominio, per i lavori effettuati sulle parti comuni condominiali – avverranno previa informazione all’interessato, con lettera raccomandata a/r oppure, se disponibile, attraverso posta elettronica certificata (Pec).

Il 3% del campione annualmente selezionato vedrà i tecnici effettuare sopralluoghi nel sito di esecuzione degli interventi, alla presenza del beneficiario della detrazione, o dell’amministratore per conto del condominio, e dei tecnici firmatari della relazione di fine lavori, se pertinente.

Ed anche per il sopralluogo è necessario un preavviso minimo di 15 giorni con lettera raccomandata o posta elettronica certificata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy