Gratuito patrocinio in linea con le norme Ue

Pubblicato il 24 dicembre 2018

Nella seduta del 21 dicembre 2018, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legislativo in materia di gratuito patrocinio.

Il decreto, che ha ottenuto il via libera in via preliminare, costituisce attuazione della direttiva (UE) 2016/1919 sull’ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati nell’ambito di procedimenti penali e per le persone ricercate nell’ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d’arresto europeo.

L'obiettivo dell'intervento – per come si legge nel comunicato stampa del CDM di fine seduta – è quello di “garantire l’effettività del diritto di avvalersi di un difensore, assicurando che le spese per l’assistenza legale, in casi specifici, siano poste a carico dello Stato”.

Vengono tutelati, ossia:

Rinforzate anche le garanzie procedurali previste per i minori che siano indagati o imputati.

Il Decreto, da quanto si apprende, sarebbe applicabile anche con riferimento alle persone non inizialmente indagate o imputate, ma che assumono detta qualità nel corso di un interrogatorio da parte della polizia o di altre autorità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy