GPS su veicoli aziendali Procedura incerta

Pubblicato il 15 settembre 2016

Nonostante dalla modulistica ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si deduce che l’installazione di GPS su veicoli aziendali debba necessariamente seguire la procedura di cui all’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, la nota prot. n. 5689 del 10 maggio 2016, della DIL di Milano sostiene che i GPS non necessitino di alcun accordo con le RSA/RSU né di autorizzazione della DTL competente.

Tale nota, salvo diverso avviso del Ministero del Lavoro (che per il momento non c’è), assume valore di indirizzo operativo per tutte le Direzioni Territoriali del nord-ovest.

Conseguentemente, poiché non esiste una posizione ufficiale del Ministero competente, a seconda di dove sia situata la sede aziendale, i datori di lavoro sono costretti a seguire o meno la procedura di cui all’art. 4 della Legge n. 300/1970 con oneri, in questo secondo caso, di tempo, burocratici ed anche economici.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy