Governo: ok a decreto su emergenza carceri e revisione circoscrizioni giudiziarie

Pubblicato il 17 dicembre 2011 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 16 dicembre 2011, ha approvato alcuni provvedimenti in materia di giustizia civile e penale relativi, in particolare, all'emergenza nelle carceri, al recupero dell'efficienza del processo penale, al regolamento sulla Carta dei diritti e dei doveri dei detenuti, al sovraindebitamento del piccolo imprenditore e del consumatore e all'efficienza del processo civile.

Per quel che concerne l'emergenza carceri, un apposito Decreto legge introduce modifiche all'articolo 558 del Codice di procedura penale che comportano, da un lato, che, nei casi di arresto in flagranza, il giudizio direttissimo debba essere necessariamente tenuto entro, e non oltre, le quarantotto ore dall'arresto. Dall'altro, non si potrà più condurre in carcere le persone arrestate per reati di non particolare gravità, prima della loro presentazione dinanzi al giudice per la convalida dell'arresto e il giudizio direttissimo. Tra le altre misure si segnala, altresì, l'innalzamento, da dodici a diciotto mesi, del periodo di pena detentiva da scontare dal condannato nel domicilio anzichè in carcere.

Sul fronte dell'efficienza penale, è stata disposta una specifica delega al Governo al fine di intervenire sui fonti della depenalizzazione, della sospensione del procedimento nei confronti degli irreperibili, della sospensione del procedimento con messa alla prova, delle pene detentive non carcerarie.

Per quel che concerne, infine, la revisione delle circoscrizioni giudiziarie degli uffici dei giudici di pace, l'Esecutivo ha approvato uno schema di Decreto legislativo di attuazione della delega sulla revisione delle circoscrizioni giudiziarie, riferito agli uffici dei giudici di pace. Si prevede, per tramite dell'accorpamento di diversi uffici, di recuperare 1944 giudici di pace e 2104 unità di personale amministrativo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali

07/02/2025

Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy