Gli ultimi dati sulla regolarizzazione delle case fantasma

Pubblicato il 27 giugno 2011 L'agenzia del Territorio ha finora individuato circa 2,2 milioni di potenziali immobili fantasma da regolarizzare, circa il 52,2 % dell'arretrato stimato. L'operazione si presenta particolarmente critica con riferimento ad alcune aree del sud Italia dove la quota degli immobili fantasma sfiorerebbe addirittura l'80 - 90 %. Il 35% dei fabbricati individuati è costituito da abitazioni, il 29% da magazzini, il 21% da box ed il 15% dalle restanti tipologie immobiliari.

A breve, saranno esposte, presso l'Albo pretorio dei Comuni interessati, presso gli Uffici provinciali del l'Agenzia e sul sito www.agenziaterritorio.gov.it, le prime rendite presunte delle case non dichiarate. Dette rendite, con valore ai soli fini fiscali, avranno efficacia retroattiva a partire dal 1º gennaio 2007. 
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy