Gli ammanchi di merce non portano alla presunzione di cessione

Pubblicato il 14 giugno 2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 9628 del 13 giugno 2012 – non è applicabile la normativa sulla presunzione di cessione e acquisti di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 441/97 qualora, nell’ambito di un controllo tributario, vengano rilevati prospetti inventariali di fine esercizio relativi alla contabilità di magazzino da cui emergano ammanchi di merce.

Ed infatti, anche se il Fisco, in tale contesto, è legittimato a procedere attraverso l’accertamento di tipo induttivo, non trova applicazione la presunzione secondo cui si intendono ceduti i beni acquistati, importati o prodotti che non si trovano nei luoghi in cui il contribuente svolge le proprie operazioni.

Rimangono operative, quindi, le generali regole sull'accertamento, ai sensi delle quali va valutato se gli elementi rilevati siano idonei o meno a integrare la gravità, precisione e concordanza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy