Gli addetti alla fabbricazione di manufatti in cemento armato per l’edilizia stradale entrano nel computo della base occupazionale

Pubblicato il 16 ottobre 2010 Il ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 36/2010 presentato dai Consulenti del lavoro, interviene a chiarire un quesito in merito all’eventuale esclusione dei lavoratori occupati in aziende industriali del settore laterizi, addetti alla fabbricazione di manufatti in cemento armato per l’edilizia stradale, dal computo della base occupazionale ex art. 5, comma 2 della Legge n. 68/99, come modificato dall’art. 1, comma 53 della Legge 247/2007, per il calcolo della quota di riserva dei lavoratori disabili (art. 3).

Si chiarisce che l’intervenuta modifica riguarda l’articolo 5, nel senso che “non sono inoltre tenuti all’osservanza dell’obbligo di cui all’art. 3 i datori di lavoro del settore edile per quanto concerne il personale di cantiere e gli addetti al trasporto del settore”.

Dal momento che l’inquadramento dell’azienda in uno dei settori tassativamente indicati nell’art. 5 costituisce requisito essenziale ai fini della corretta applicazione della disposizione, si indica che:

- l’espressione “personale di cantiere”, non individua specifiche mansioni e/o profili di lavoratori, ma si riferisce alla generalità dei dipendenti che operano all’interno del luogo in cui si effettuano i lavori del settore edile;

- per cantiere si deve intendere qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile - art. 89 del Dlgs n. 81/2008 - il cui elenco è riportato nell’allegato X dello stesso decreto;

- i datori di lavoro del settore edile, con esclusivo riferimento al periodo di attività del cantiere, escluderanno dalla base di computo i dipendenti che sono adibiti ad attività lavorativa all’interno del cantiere includendo, invece, nella base di computo i dipendenti che operano in luoghi diversi da quello del cantiere.

Pertanto, i lavoratori occupati in aziende del settore laterizi addetti alla fabbricazione di manufatti in cemento armato non devono essere esclusi dal computo della base occupazionale per il calcolo della quota di riserva, in quanto pur svolgendo attività afferenti la produzione di manufatti per il settore dell’edilizia stradale, gli stessi non possono rientrare nella definizione di “personale di cantiere”, né tanto meno svolgono attività all’interno del “cantiere”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy