Giudizio alla Consulta: atti a disposizione degli intervenienti solo dopo ammissibilità

Pubblicato il 07 dicembre 2018

Il Presidente della Corte costituzionale, Giorgio Lattanzi, ha risposto ad un quesito sottopostogli dalla Cancelleria della Corte lo scorso settembre riguardo alla possibilità di messa a disposizione degli atti processuali agli intervenienti nel giudizio di legittimità costituzionale, prima della dichiarazione di ammissibilità del loro intervento.

Lo ha fatto adottando un provvedimento, datato 21 novembre 2018, con cui ha disposto che la Cancelleria possa mettere gli atti processuali a disposizione degli intervenienti “solo a seguito della dichiarazione di ammissibilità dell'intervento”.

La disposizione riguarda i giudizi incidentali di costituzionalità nonché, nei limiti della compatibilità, i giudizi di legittimità costituzionale promossi in via principale e quelli relativi ai conflitti di attribuzione.

Nella nota che dà la notizia del provvedimento – pubblicata sul sito istituzionale della Corte il 4 dicembre 2018 – viene precisato che sarà il Presidente, nel caso in cui i soggetti che hanno presentato atto di intervento richiedano, a fini di difesa, l'accesso agli atti processuali, a valutare la possibilità e l'opportunità di convocare la Corte in un'apposita camera di consiglio per la decisione separata dell'ammissibilità dell’intervento.

In ogni caso, gli atti difensivi delle parti costituite per quel che concerne l'ammissibilità degli interventi saranno tempestivamente messi a disposizione dei presentatori dei suddetti atti d'intervento e, a tal fine, sarà onere delle parti costituite predisporre separati scritti difensivi concernenti soltanto il punto relativo all'ammissibilità degli interventi medesimi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy