Giudici di pace e vice procuratori onorari: concorso in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato il 14 febbraio 2018

Domande entro il 15 marzo 2018

Sulla Gazzetta Ufficiale - Sezione Concorsi ed Esami - n. 13 del 13 febbraio 2018, sono stati pubblicati i bandi contenenti la procedura di selezione per l'ammissione al tirocinio ai fini del conseguimento della nomina a giudice onorario di pace e a vice procuratore onorario presso le 26 Corti d’appello del territorio.

Ammissione al tirocinio utile ai fini della nomina

Nel dettaglio, sono aperti i termini per la presentazione delle domande per partecipare alla procedura di selezione per l'ammissione al tirocinio nei seguenti uffici giudiziari:

Chi può partecipare

Per partecipare alla procedura è necessario il possesso, oltre che di cittadinanza italiana, dell’esercizio dei diritti civili e politici, di una condotta incensurabile, di idoneità fisica e psichica e di un'età non inferiore a ventisette anni e non superiore a sessanta, della laurea in giurisprudenza conseguita a seguito di corso universitario di durata non inferiore a quattro anni.

Le domande dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica, entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione dei concorsi, avvenuta, si rammenta, nella Gazzetta Ufficiale n. 13/2018 - supplemento ordinario n. 1.

Titoli di preferenza

Costituiscono titoli di preferenza: l'esercizio pregresso delle funzioni giudiziarie, comprese quelle onorarie (fermo restando che non può essere nominato chi ha già svolto le funzioni di magistrato onorario per più di quattro anni); l'esercizio, per almeno un biennio, della professione di avvocato; l'esercizio, per almeno un biennio, della professione di notaio; l'esercizio, per almeno un biennio, dell'insegnamento di materie giuridiche nelle università; lo svolgimento con esito positivo del precedente tirocinio senza che sia intervenuto il conferimento dell'incarico di magistrato onorario; l'esercizio, per almeno un biennio, delle funzioni inerenti ai servizi delle cancellerie e segreterie giudiziarie con qualifica non inferiore a quella di direttore amministrativo; lo svolgimento, con esito positivo, dello stage presso gli uffici giudiziari; il conseguimento del dottorato di ricerca in materie giuridiche; l'esercizio, per almeno un biennio, dell'insegnamento di materie giuridiche negli istituti superiori statali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy