Gefia. Recepite le norme

Pubblicato il 26 marzo 2014 Il Dlgs 44/2014 di attuazione della Direttiva 2011/61/UE, sui gestori di fondi di investimento alternativi, che modifica le direttive 2003/41/CE e 2009/65/Ce e precedenti regolamenti comunitari, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 70 del 25 marzo 2014. Anche nel nostro ordinamento sono così ora regolamentati i Gefia: i gestori di fondi di investimento alternativi.

La nuova disciplina sui gestori di fondi di investimento alternativi

Con il Dlgs n. 44/2014 vengono introdotte nel Tuf alcune nuove disposizioni civilistiche e regolamentari riguardanti gli organismi di investimento collettivo del risparmio alternativi, insieme ad alcune norme tributarie di coordinamento finalizzate all’inserimento di tali gestori di fondi nell’ambito del vigente regime di tassazione degli Oicr.

La nuova disciplina non ricomprende, tuttavia, i cosiddetti “veicoli” di gestione di un patrimonio privato degli investitori senza raccolta di capitale esterno, come pure le “società di partecipazione finanziaria”. Questa seconda fattispecie, si riferisce alle holding di partecipazioni, quotate in un mercato regolamentato della Ue, oppure non costituite così da generare utili mediante disinvestimenti, che hanno come fine quello di aumentare il valore nel lungo termine tramite l’esercizio del controllo.

Le nuove Sicaf

Una novità molto importante prevista dal provvedimento è l’introduzione delle Società di investimento collettivo a capitale fisso (Sicaf). Finora le Sicaf erano definite dal Tuf come organismi di investimento collettivo del risparmio costituiti in forma di Spa a capitale fisso, con sede legale e direzione generale in Italia, che avevano come oggetto principale l’investimento collettivo del patrimonio raccolto grazie all’offerta di proprie azioni e altri strumenti finanziari partecipativi.

A seguito della modifica apportata dal Dlgs 44/2014, alcuni soggetti finora inquadrati tra gli enti societari di diritto comune possono ora passare sotto la definizione di Sicaf e vedersi applicata la normativa fiscale prevista per le Sicav, di cui al Dlgs n. 84/1992.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Riforma magistratura onoraria: legge in Gazzetta Ufficiale

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Aprile 2025, come vanno retribuite le festività religiose e civili

17/04/2025

TFR, indice di rivalutazione di marzo 2025

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy