Cauzione fissa al posto del trattenimento: Decreto Cutro alla Corte Ue

Pubblicato il 09 febbraio 2024

Può considerarsi legittima una normativa di diritto interno che contempli, come misura alternativa al trattenimento del richiedente, la prestazione di una garanzia finanziaria in misura fissa?

E' il quesito che le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione - con le ordinanza nn. 3562 e 3563 dell'8 febbraio 2024 - hanno rivolto alla Corte di giustizia dell'Unione europea in riferimento a quanto previsto dal Decreto Cutro (Dl n. 20/2023), dopo che il Viminale si era opposto alle decisioni con cui il Tribunale di Catania aveva deciso di non convalidare i provvedimenti di trattenimento di alcuni migranti, disapplicando il richiamato decreto per ritenuta contrarietà alle norme Ue.

Le questioni sul Decreto Cutro sono state fatto oggetto di una domanda di rinvio pregiudiziale, in via d'urgenza, ai sensi dell’articolo 267 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

Sarà la Corte di giustizia Ue, quindi, a chiarire se gli articoli 8 e 9 della direttiva 2013/33/UE, recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, ostino a una normativa di diritto interno come quella contemplata che preveda, quale misura alternativa al trattenimento del richiedente (che non abbia consegnato il passaporto o altro documento equipollente), la prestazione di una garanzia finanziaria il cui ammontare è stabilito nell’importo in unica soluzione, determinato, per l’anno 2023, in euro 4.938, da versare individualmente, mediante fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy