Fusioni depurate dalle perdite

Pubblicato il 09 luglio 2007

Le disposizioni dell’art 172, comma 7, del Tuir, regolamentano il riporto delle perdite fiscali pregresse riguardanti le società partecipi di operazioni di fusione che dispongono di perdite utilizzabili per un risparmio di imposta. Condizioni necessarie per il riconoscimento delle perdite da utilizzare in riduzione del reddito della incorporate o della risultante dalla fusione, il superamento da parte della società del test di operatività ed il limite del patrimonio netto della società che ha in dote le perdite. Ai fini del test di operatività, rilevano i ricavi delle vendite e delle prestazioni indicate nel conto economico e i proventi derivanti dall’attività caratteristica dell’impresa. Le grandezze che emergono dal conto economico dell’esercizio precedente a quello in cui la fusione è stata deliberata, vanno confrontate con il 40% dei dati medi registrati nei due esercizi precedenti a quello di riferimento. Nel caso in cui venga superato il 40%, le perdite pregresse sono riportabili nelle incorporate o nella risultante della fusione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy