Forum L’istituzione al servizio del cittadino

Pubblicato il 12 luglio 2016

Organizzato dall’Unione Commercialisti ed Esperti Contabili a Milano, il forum “L’istituzione al servizio del cittadino”, ha visto la partecipazione del Viceministro all’Economia, Luigi Casero, che ha ribadito l'esigenza di semplificare il rapporto con il Fisco:

- implementare la cooperative compliance per le Pmi,

- puntare al dialogo preventivo con il contribuente (cambiando il “fai e ti punisco” con “ti consiglio come fare per non doverti punire”),

- eliminare gli adempimenti che portano una doppia comunicazione di dati,

- stimolare l’utilizzo del digitale per cercare di eliminare molti di questi adempimenti,

- un calendario fiscale che tenga conto delle esigenze di tutti gli attori, dall’Amministrazione finanziaria allo Stato, passando per professionisti e contribuenti, evitando ingolfamenti in alcuni periodi dell’anno.

Il parere degli ospiti

Le agenzie fiscali – sottolinea Casero - devono diventare un luogo di ascolto e di soluzione preventiva dei problemi e il primo atto di sensibilità dovrebbe essere la sospensione delle comunicazioni nel mese di agosto, mentre bisogna poi rendere effettiva la sospensione dell’esecutività dei provvedimenti nei primi 60 giorni, come previsto dallo Statuto del contribuente, termine regolarmente ignorato”.

Interessanti anche le proposte del presidente della Commissione Finanze della Camera, Maurizio Bernardo, che vedrebbe per le circolari dell'Agenzia delle Entrate, visto che fungono da esegesi del legislatore, una validazione preventiva o dal MEF o dalle Commissioni parlamentari, o anche da entrambi.

Sempre il presidente Bernardo, ipotizza una “fiscal card” che in un unico supporto conterrebbe aggiornati tutti i dati del contribuente persona fisica o giuridica, e aggiunge: “proporrò una moratoria sulle scadenze fiscali che eviti il periodo estivo come avviene in altri ambiti come ad esempio la giustizia”.

Lato professionisti

Giuseppe Diretto, presidente di Unagraco, sostiene che per contrastare l’evasione è opportuno l’aumento della deducibilità delle spese; mentre, Marco Cuchel, presidente dell’Associazione nazionale Commercialisti, chiede di elevare lo Statuto del contribuente a norma di rango costituzionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy