Fondo unico ASD-SSD: in distribuzione prima parte della seconda tranche

Pubblicato il 11 ottobre 2021

Il Dl n. 73/2021 ha finalizzato le risorse del “Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive” agli enti che hanno sospeso l’attività a causa dell’epidemia Covid-19.

Il Dipartimento per lo sport avvisa dell’avvenuta registrazione del decreto 20 settembre 2021 contenente i criteri di gestione delle risorse del Fondo da ripartire tra i soggetti operanti nel settore sportivo danneggiati dalla sospensione delle attività: l’atto riguarda la ripartizione dei 90 milioni di euro che sono riferiti all’erogazione automatica della prima parte della cosiddetta seconda tranche del contributo a fondo perduto relativo all’anno 2021.

Il decreto stabilisce che sono beneficiarie le società e associazioni sportive dilettantistiche:

Da ciò che emerge dal sito del Dipartimento per lo sport “le ASD/SSD ammesse al contributo canoni di locazione riceveranno un importo pari a 1,5 mensilità di canone locativo sulla base del valore del canone annuale di locazione fornito nella domanda già compilata per l'anno 2020, individuando una soglia minima di contributo pari a € 2.200,00 e una soglia massima pari a € 30.000,00. Invece, le ASD/SSD ammesse al contributo forfettario riceveranno ciascuna un contributo forfettario pari a € 2.200,00”.

Per la fine di ottobre si concluderanno le procedure amministrative di avvio degli accrediti di pagamento e sul sito del Dipartimento verrà pubblicato l’elenco degli enti e l’importo assegnato.

Nel sito ‘sport.governo.it’ saranno disponibili i dettagli relativi all’erogazione del contributo della prima parte della seconda tranche, gli aggiornamenti relativi all’erogazione della seconda parte della seconda tranche (pari a 190 milioni di euro) e di altri sostegni per ASD/SSD, incluse quelle che non hanno avuto ancora la possibilità di accedere ai contributi a fondo perduto connessi ai bandi emanati nel 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy