Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale è un'iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy volta a supportare l'adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche dell'Unione Europea sulla lotta ai cambiamenti climatici.
Con il Decreto MIMIT del 23 dicembre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 gennaio 2025, sono stati definiti termini e modalità di presentazione delle domande, attraverso l’apertura di uno sportello dedicato finalizzato al sostegno di programmi di investimento per la tutela ambientale.
Il fondo dispone di una dotazione di 400 milioni di euro, finanziati attraverso la Misura M1C2 - Investimento 7 del PNRR, sotto forma di contributo a fondo perduto.
Una quota del 40% è destinata alle imprese operanti nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), mentre il 50% è riservato alle imprese energivore, ovvero quelle a forte consumo di energia, secondo l’elenco della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA).
Il fondo è destinato alle imprese di qualsiasi dimensione operanti sul territorio nazionale, che intendano realizzare investimenti per il miglioramento della sostenibilità ambientale dei propri processi produttivi.
Per accedere alle agevolazioni, le imprese devono soddisfare i seguenti requisiti:
I programmi di investimento devono essere finalizzati esclusivamente al miglioramento ambientale dei processi aziendali e devono perseguire almeno una delle seguenti finalità:
I programmi devono essere avviati dopo la presentazione della domanda, avere un importo di spesa ammissibile tra 3 e 20 milioni di euro, ed essere realizzati entro 36 mesi dalla concessione del contributo (con possibilità di proroga massima di 12 mesi).
Non devono comportare un aumento della capacità produttiva, salvo incrementi tecnicamente necessari, che non superino il 20% (o il 2% per gli aiuti concessi nel Quadro Temporaneo UE).
Inoltre, devono rispettare il divieto di doppio finanziamento e garantire la conformità alla normativa ambientale nazionale e unionale.
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma informatica di Invitalia (www.invitalia.it), a partire dalle ore 12:00 del 5 febbraio 2025 fino alle ore 12:00 dell’8 aprile 2025.
L’accesso alla piattaforma sarà possibile solo previa identificazione e autenticazione tramite SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta di Identità Elettronica (CIE). Solo il rappresentante legale dell’impresa o un soggetto delegato potrà compilare e inviare la domanda, che dovrà essere redatta in italiano e firmata digitalmente.
Contenuti della domanda
La domanda deve includere:
Documentazione da allegare
Ogni impresa può presentare una sola domanda per unità produttiva, ma può inviare più richieste per diverse unità produttive, a condizione che gli investimenti rispettino i requisiti dimensionali previsti dal decreto.
Una volta inoltrata la domanda, Invitalia rilascerà un Codice Unico di Progetto (CUP), che sarà comunicato via PEC e dovrà essere riportato per garantire l’ammissibilità della spesa.
Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale rappresenta un'importante opportunità per le imprese italiane che intendono investire nella sostenibilità ambientale, favorendo l'efficienza energetica e l’uso consapevole delle risorse. Grazie alle risorse del PNRR, il fondo incentiva progetti mirati a rendere più competitiva e resiliente la filiera industriale italiana nel rispetto delle direttive europee sul cambiamento climatico.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".