Sono state divulgate dal Mediocredito centrale le linee guida per l'accesso delle professioniste (iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali iscritte nell'elenco tenuto dal Mise) al Fondo di Garanzia Pmi (circolare 11/2015).
Secondo quanto si apprende dalle istruzioni contenute nelle disposizioni operative lettera L, parte II e III:
- le professioniste possono richiedere la garanzia del Fondo Pmi presentando al Mediocredito centrale (gestore del Fondo) la domanda sull'apposito modulo mediante PEC, raccomandata A/R o fax;
- il gestore, Mediocredito centrale, assegna alle richieste pervenute un numero di posizione identificativo e comunica ai soggetti beneficiari finali richiedenti, mediante PEC, raccomandata A/R o fax il numero di posizione assegnato e il responsabile dell'unità organizzativa competente per l'istruttoria, oppure comunica l'improcedibilità;
- a pena di decadenza della prenotazione, entro tre mesi dalla data della delibera del comitato il soggetto garante deve presentare al gestore del Fondo, previa positiva valutazione del merito di credito dell'impresa, la richiesta di conferma della garanzia sull'apposito modulo mediante PEC, raccomandata A/R o fax.
Non sono procedibili le richieste pervenute al gestore oltre il termine indicato.
Le professioniste devono essere valutate in grado di rimborsare il finanziamento garantito; pertanto devono essere considerare economicamente e finanziariamente sane sulla base di appositi modelli di valutazione che utilizzano i dati di bilancio (o delle dichiarazioni fiscali) degli ultimi due esercizi.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".