Fondimpresa: formazione di cittadini stranieri per assunzione in Italia

Pubblicato il 18 luglio 2024

Con l'Avviso 4/2024, pubblicato il 26 giugno 2024, Fondimpresa comunica che sono stati stanziati cinque milioni di euro per finanziare programmi di formazione professionale e civico-linguistica, destinati a cittadini stranieri, apolidi e rifugiati presenti in Paesi terzi di primo asilo o di transito, con l'obiettivo di una loro successiva assunzione in Italia.

L’iniziativa risponde alla necessità delle aziende italiane aderenti a Fondimpresa, di assumere nuove figure professionali in presenza del divario esistente tra domanda e offerta di lavoro.

Domanda di finanziamento

Le domande di finanziamento possono essere presentate dalle ore 9.00 del 19 luglio 2024, e fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2024. Le istanze inviate al di fuori di questo intervallo temporale non saranno accettate.

Possono richiedere il finanziamento e attuare il Piano formativo i raggruppamenti costituiti da enti già iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa e da aziende aderenti a Fondimpresa che necessitano di nuove figure professionali.

In via eccezionale possono presentare la domanda anche le aziende la cui adesione a Fondimpresa sia stata accettata dall'Inps, ma non ancora trasmessa al Fondo.

Destinatari

I destinatari dei Piani formativi sono i cittadini stranieri residenti in Paesi terzi, e/o gli apolidi e gli stranieri rifugiati presenti in Paesi terzi di primo asilo o di transito, coinvolti nelle azioni formative del piano, promosse da aziende che procedano a formarli ai fini di una loro successiva assunzione in Italia.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria è stabilita nella misura di 5.000.000,00 di euro. I Soggetti proponenti, sia singolarmente che in ATS o in Consorzio, possono accedere ai fondi dell'Avviso presentando uno o più piani formativi, per un valore complessivo massimo di cinquecentomila euro.

Assegnazione del finanziamento

Il finanziamento sarà assegnato secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande, previa valutazione di idoneità (articolo 11 dell'Avviso) e successiva approvazione della Commissione Interministeriale di valutazione prevista dalle Linee guida.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy