Ancora pochi giorni per la precompilazione delle domande di ingresso di lavoratori subordinati stranieri, stagionali e non, nell’ambito dei flussi 2025.
Entro il 30 novembre 2024, infatti, le organizzazioni datoriali, i consulenti del lavoro e gli altri professionisti abilitati possono accedere al Portale Servizi ALI del Ministero dell’Interno, sezione Sportello Unico Immigrazione
Diamo uno sguardo di insieme sulla procedura che le aziende interessate devono osservare per questo importane adempimento.
La precompilazione delle domande per ottenere il nulla osta per il lavoro subordinato di lavoratori stranieri consente ai datori di lavoro, ai professionisti abilitati e alle organizzazioni datoriali di preparare e salvare le richieste per poi inviarle nelle date stabilite.
Si tratta di un processo volto a semplificare la gestione delle domande, rendendo più snella l'amministrazione e, allo stesso tempo, contribuendo ad evitare errori che potrebbero compromettere l'esito della richiesta.
La precompilazione permette infatti di inserire tutti i dati richiesti in anticipo, senza la pressione dei termini stretti che caratterizzeranno la fase di invio vera e propria.
Inoltre, la precompilazione consente di raccogliere tutte le informazioni necessarie per identificare il profilo del lavoratore richiesto, che dovrà essere in linea con le esigenze del datore di lavoro e con le disposizioni normative previste per l’ingresso in Italia.
In questa fase, infatti, è importante non solo fornire i dati anagrafici e professionali del lavoratore, ma anche specificare le condizioni contrattuali e le qualifiche richieste.
Il termine per completare la precompilazione delle domande è fissato al 30 novembre 2024.
Passaggi procedurali
1. Cosa significa "precompilazione delle domande"?
La precompilazione delle domande permette ai datori di lavoro, ai consulenti del lavoro e ad altri professionisti abilitati di preparare e salvare in anticipo le domande per ottenere il nulla osta per il lavoro subordinato di lavoratori stranieri. Questa fase serve a semplificare l'amministrazione e a evitare errori che potrebbero compromettere l'esito della richiesta.
2. Qual è la scadenza per completare la precompilazione?
La scadenza per completare la precompilazione delle domande è il 30 novembre 2024.
3. Chi può accedere al Portale Servizi ALI per la precompilazione?
Possono accedere al Portale Servizi ALI:
L'accesso avviene tramite SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica).
4. Quali sono i passaggi per precompilare una domanda?
I passaggi per precompilare una domanda sono i seguenti:
5. Come posso verificare la mia utenza?
Dopo aver inserito i dati richiesti, dovrai selezionare il pulsante “Verifica utenza e invia PEC”. Se la verifica ha esito positivo, riceverai una comunicazione con il codice di attivazione domanda via PEC. In caso contrario, non sarà possibile procedere con la precompilazione.
6. Cosa devo fare se non ricevo la PEC con il codice di attivazione?
Se non ricevi la PEC con il codice di attivazione, verifica la corretta iscrizione del tuo indirizzo PEC nei registri informatici dell’INI-PEC (per le società iscritte al Registro delle Imprese) o INAD (per le altre società e i privati). Se il problema persiste, contatta l'assistenza del Portale Servizi ALI.
7. Posso modificare i dati dopo averli inseriti nella precompilazione?
Sì, è possibile modificare i dati inseriti nella fase di precompilazione prima di inviarli. Tuttavia, una volta inviata la domanda, non sarà possibile apportare modifiche.
8. Cosa succede dopo la precompilazione?
Dopo aver completato la precompilazione, sarà necessario inviare la domanda entro i termini stabiliti dal Decreto Flussi 2025. La fase di invio effettivo avverrà successivamente, e dovrà essere fatta rispettando le scadenze per la presentazione ufficiale.
9. Cosa succede se non rispetto la scadenza del 30 novembre 2024?
Se non completi la precompilazione entro il 30 novembre 2024, non sarà più possibile preparare la domanda tramite il Portale Servizi ALI, e dovrai attendere l'apertura delle nuove finestre per la presentazione della domanda.
10. Dove posso trovare assistenza in caso di problemi con la precompilazione?
Per qualsiasi problema tecnico o informativo relativo alla precompilazione delle domande, puoi consultare la sezione di assistenza del Portale Servizi ALI o contattare l’assistenza tramite i canali ufficiali previsti dal Ministero dell'Interno.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".