Flessibilità degli organi di controllo nelle Srl

Pubblicato il 16 aprile 2012 La circolare n. 19510 degli Affari legislativi di Confindustria si occupa di analizzare le ricadute delle modifiche operate dal Dl semplificazioni e sviluppo - legge 35/2012 - al Codice civile in tema di controlli di legalità nelle Srl.

Si tratta dalla norma che prevede la possibilità del sindaco-revisore unico per le Srl che hanno l'obbligo del collegio sindacale. Le stime indicano che circa il 90% delle Srl che hanno l'obbligo del collegio sindacale opteranno per il sindaco o il revisore unico, con risparmio di costi ma impatto sulla qualità dei controlli interni, soprattutto per chi sceglierà il revisore al posto del sindaco. In merito si riporta il commento del presidente Cndcec Siciliotti: “Il sindaco, ad esempio, può fare il revisore, ma il contrario no. Il sindaco, a differenza del revisore, è un presidio vero rispetto alle irregolarità che si possono commettere in azienda. La possibilità di cancellarlo è un regalo che si fa a chi ha interesse ad allentare i controlli”.

Tornando alla circolare di Confindustria la disamina è incentrata in particolare sulle Srl nelle quali è obbligatoria la nomina dell'organo di controllo interno, per revisione e vigilanza. Si reputa che le società debbano considerare attentamente la possibilità di adeguare i propri statuti, per decidere se affidare le funzioni di revisione legale all'organo di controllo interno (con la possibilità di intervenire sull'atto costitutivo per attribuirgli le funzioni di revisione e scegliere tra la configurazione monocratica o collegiale) o al revisore esterno, anche se è comunque possibile avvalersi di entrambe le figure per diversificare il controllo della legalità da quello sui conti. La flessibilità introdotta dalla recente normativa permette, spiega la circolare, di definire in maniera esplicita nell'atto costitutivo/statuto le alternative possibili offerte dalla legge, oppure di rimetterle alla decisione dei soci in assenza di previsioni statutarie. Potrà essere stabilito in sede statutaria di dare la possibilità ai soci di modificare, a seconda delle esigenze, la configurazione dell'assetto dei controlli adottato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy