Firmato l’accordo per la detassazione 2014 fra Confindustria e le OO.SS.

Pubblicato il 20 maggio 2014 Con il DPCM 19 febbraio 2014 è stata resa operativa per il periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2014 la misura per applicare l'imposta sostitutiva del 10% alle retribuzioni collegate alla produttività dei dipendenti del settore privato.

Il provvedimento ha fissato i seguenti parametri:
  
- limite di reddito da lavoro dipendente non superiore, nell'anno 2013, ad euro 40.000, al lordo delle somme assoggettate nell'anno 2013 all'imposta sostitutiva (DPCM del 22 gennaio 2013);

- aumento, rispetto al 2013, da 2.500 a 3.000 euro dell'importo della retribuzione di produttività agevolabile.

Stante quanto sopra, il 15 maggio 2014, Confindustria, CGIL, CISL e UIL hanno sottoscritto, l’accordo in materia di detassazione della produttività per il 2014.

In particolare, le parti hanno convenuto, in attuazione del DPCM 19 febbraio 2014 che richiama espressamente le disposizione recate dal DPCM 22 gennaio 2013, che i contenuti dell’accordo quadro territoriale allegato all'accordo del 24 aprile 2013, sono integralmente confermati.

Le parti firmatarie hanno concordato che le prestazioni lavorative effettuate nel 2014 che hanno già comportato l’applicazione dell’agevolazione fiscale per l’anno 2013, sono ancora utili, coerenti e conformi alla finalità dell’art. 1, comma 481, Legge n. 228 del 24 dicembre 2012 (Legge di Stabilità) e, pertanto, possono fruire, anche per l’anno 2014, della relativa agevolazione.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy