Festività ebraiche 2024: pubblicato il calendario

Pubblicato il 10 ottobre 2023

Entro il 30 giugno di ciascun anno, l’Unione delle Comunità ebraiche italiane deve comunicare al Ministero dell’Interno il calendario delle festività ebraiche ricomprese nell'anno solare.

Il comunicato di determinazione del calendario delle festività religiose ebraiche relativo all’anno 2024 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 234 del 6 ottobre 2023.

Festività 2024

Si riportano di seguito le festività religiose ebraiche relative all’anno 2024.

Periodo

Festività

Da lunedì 22 aprile a un’ora dopo il tramonto di mercoledì 24 aprile e da mezz’ora prima del tramonto di domenica 28 aprile a un’ora dopo il tramonto di martedì 30 aprile

Pesach (Pasqua)

Da mezz’ora prima del tramonto di martedì 11 giugno a un’ora dopo il tramonto di giovedì 13 giugno;

Shavuoth (Pentecoste)

Da mezz'ora prima del tramonto di lunedì 12 agosto a un'ora dopo il tramonto di martedì 13 agosto

Digiuno del 9 di Av

Da mezz'ora prima del tramonto di mercoledì 2 ottobre a un'ora dopo il tramonto di venerdì 4 ottobre

Rosh Ha Shanà (Capodanno)

Da venerdì 11 ottobre a un'ora dopo il tramonto di sabato 12 ottobre

Vigilia di Kippur (Espiazione) e

Kippùr (Espiazione)

Da un'ora prima del tramonto di mercoledì 16 ottobre a un'ora dopo il tramonto di venerdì 18 ottobre

Sukkot (Festa delle Capanne)

Da mezz'ora prima del tramonto di mercoledì 23 ottobre a mezz'ora dopo il tramonto di venerdì 25 ottobre

Shemìni Atzeret e Simchat

Torà (Festa della Legge)

Riposo sabbatico per i lavoratori

Ai lavoratori è riconosciuto il diritto di osservare il riposo sabbatico che ricomprende tutti i sabati, da mezz'ora prima del tramonto del sole del venerdì ad un'ora dopo il tramonto del sabato.

Le ore lavorative non effettuate il sabato sono recuperabili la domenica o in altri giorni lavorativi senza diritto ad alcun compenso straordinario.

Il lavoratore, dunque, dovrà informare il datore di lavoro della sua adesione alla religione Ebraica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Compensazione imposte, slalom tra le regole

24/04/2025

Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?

24/04/2025

Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela

24/04/2025

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore

24/04/2025

Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy