Ferie arretrate 2022: cosa fare entro il 30 giugno 2024

Pubblicato il 13 giugno 2024

I lavoratori hanno diritto ad almeno 4 settimane di ferie retribuite ogni anno. Di queste, almeno 2 settimane devono essere godute entro l'anno di maturazione. Le restanti due settimane devono essere fruite entro i 18 mesi successivi e pertanto entro il 30 giugno dell'anno successivo all'anno di maturazione.

Se le ferie non vengono godute nei predetti termini, i datori di lavoro devono, comunque, provvedere a versare i contributi previdenziali sulle ferie non godute.

Cosa è necessario fare, allora, entro il 30 giugno 2024?

I datori di lavoro devono provvedere a quantificare le ferie residue non godute riferibili all’anno 2022, sommando – al più tardi – tale retribuzione figurativa all’imponibile contributivo del mese di luglio 2024 provvedendo a versare la relativa contribuzione entro la scadenza del mese di agosto (20 agosto 2024).

Al momento della effettiva fruizione, è comunque possibile recuperare la contribuzione versata a tale titolo nel flusso Uniemens.

L’inottemperanza all’obbligo di versamento della contribuzione sulle ferie maturate e non godute nei termini prescritti dalla legge o dal contratto collettivo applicato comporta una violazione degli altri obblighi di legge, con conseguente impossibilità di fruire di eventuali agevolazioni contributive sino al ripristino dell’irregolarità e per il solo lavoratore interessato dalla violazione.

Quali sono gli effetti in busta paga? Come assoggettare a contribuzione il compenso per ferie non godute e come va recuperato il contributo versato sui compensi in caso di successiva fruzione delle ferie residue?

Tutte le risposte nell'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy