Fatturazione elettronica: sistema esteso anche ai privati dal prossimo anno

Pubblicato il 12 aprile 2018

La fatturazione elettronica fa riferimento ad un sistema digitale che prevede l’emissione, la trasmissione e la conservazione del documento rilevante ai fini Iva.

Tale sistema di fatturazione raggiunge in Italia la piena operatività inizialmente con l’obbligo di fatturare nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni.

Dallo scorso anno (2017) è stata prevista la facoltà di utilizzare la fattura elettronica tra privati e l’ultima Legge di Bilancio (Legge n. 205 del 27 dicembre 2017) ha previsto l’obbligo di fatturazione elettronica per tutti i soggetti Iva, con l’esclusione di alcuni soggetti,a partire dal 1° gennaio 2019.

 

L’obbligo della fatturazione elettronica tra privati consiste in una evoluzione e un allargamento di quello già esistente verso la Pubblica Amministrazione. La misura ha, tra gli altri, lo scopo di aumentare la capacità dell’Amministrazione Finanziaria di prevenire e contrastare in modo efficace l’evasione fiscale.

Non verranno, dunque, modificate le modalità di trasmissione, che avverranno attraverso il Sistema di Interscambio (SDI), il formato xml, nonché l’obbligo di conservazione sostitutiva.

Nel presente approfondimento faremo una disamina delle principali caratteristiche della fatturazione elettronica anche alla luce delle novità che entreranno in vigore dal prossimo anno (2019), con delle anticipazioni operative che entreranno in vigore già partire da metà 2018.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy