Fatturazione elettronica, l'Agenzia in audizione. Precompilata parzialmente

Pubblicato il 04 ottobre 2018

L'Agenzia delle Entrate ha in programma ulteriori interventi a supporto della compilazione della fattura elettronica.

Si lavora per mettere a disposizione degli operatori:

I progetti sono stati illustrati dal neo direttore dell’Agenzia delle entrate, Antonino Maggiore, in audizione presso la VI commissione Finanze della Camera dei deputati.

No all'avvio frazionato

Sull'avvio frazionato dell’obbligo di fattura elettronica, il direttore spiega: “Qualora si prevedesse di intervenire normativamente per limitare l’obbligo a specifiche categorie di operatori, si introdurrebbero elementi di notevole complessità per gli operatori stessi (e per i loro intermediari) nella gestione quotidiana delle fatture....aumenterebbe notevolmente il rischio di errori da parte degli operatori con conseguenti difficoltà di controllo da parte dell’amministrazione finanziaria e ripercussioni sulle azioni di prevenzione e contrasto a fenomeni di frode ed evasione Iva”.

Poi, Maggiore apre ad un ampliamento della tolleranza del lieve ritardo: il legislatore potrebbe concedere più tempo “uno, due, tre, dieci giorni... l’importante è che sia un termine contenuto nella liquidazione del periodo in cui l’operazione è stata effettuata”.

Consultazioni e registrazioni massive. L'app offrirà la predisposizione offline

Sono in fase di realizzazione, spiega il Direttore, specifiche funzionalità connesse ai servizi online, tra cui:

Campagna di comunicazione

L'Agenzia si impegna ad ascoltare e rispondere.

La fatturazione elettronica sarà spiegata, dunque facilitata, con:

Aggiornate le specifiche tecniche allegate al provvedimento delle Entrate

Si registra l'aggiornamento delle specifiche tecniche allegate al provvedimento delle Entrate del 30 aprile 2018 per il processo di fatturazione elettronica tra privati obbligatoria dal 1°gennaio 2019.

Nella versione 1.2 è stato introdotto il codice di errore “00460” per le fatture semplificate: verificherà che l’importo totale non ecceda, per questa tipologia di fatture, il limite previsto (ex articolo 21-bis del Dpr 633/1972).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy