Fattura online più facile

Pubblicato il 17 giugno 2009 Attraverso la risoluzione n. 158/E del 15 giugno, l’agenzia delle Entrate supera le interpretazioni restrittive del passato in materia di fattura elettronica e conservazione di documenti inviati telematicamente, ma senza riferimento temporale e privi di firma digitale. L’Agenzia offre nuove possibilità al mondo imprenditoriale, riconoscendo che non vi sono vincoli per l’individuazione del sistema con cui acquisire le immagini dei documenti analogici a rilevanza fiscale, prodotti e trasmessi tramite strumenti informatici. Con il documento di prassi in oggetto, non è stata accolta la proposta di Assinform di stampare i documenti analogici solo in caso di verifica, bensì viene riconosciuto che i suddetti documenti devono essere materializzati su supporto fisico/cartaceo per poter essere esibiti a richiesta, fino al completamento del processo di conservazione sostitutiva. In altri termini, per vedere riconosciuta l’esistenza giuridica e la rilevanza fiscale del documento è necessaria, in ogni caso, la sua materializzazione su supporto cartaceo da conservare ed esibire a richiesta, sino a completamento del processo di conservazione sostitutiva. Proprio ai fini della conservazione sostitutiva, l’Agenzia riconosce legittimo acquisire direttamente l’immagine prodotta tramite il processo di generazione dello spool di stampa, a condizione che l’immagine così acquisita rispecchi in maniera fedele, corretta e veritiera il contenuto rappresentativo del documento. Nel caso si tratti di fatture, è necessario che l’immagine acquisita ai fini della conservazione presenti gli elementi essenziali previsti dall’articolo 21, comma 2, ex Dpr 633/72.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy