Fattura falsa senza attenuazione

Pubblicato il 27 maggio 2010

La fattispecie delittuosa dell’emissione di fattura falsa incarna il pericolo astratto. Per la sua configurazione è sufficiente il compimento dell’atto. Il momento di consumazione del reato corrisponde al momento dell’emissione della fattura. Il dolo deriva dalla volontà dell’autore e dalla sua coscienza di stare emettendo o di stare utilizzando fattura per operazioni inesistenti che portano a frodare il Fisco.

Ai fini dell’invocata ipotesi attenuata - veniamo così al caso concreto della sentenza di Cassazione qui a commento (sezione III penale, numero 19907/2010) – prevista dall’articolo 8, comma 3 del D. Lgs. n. 74 del 2000, l’importo stabilito in somme inferiori a 154.937,07 euro, che ridurrebbe la pena detentiva, riguarda la non rispondenza al vero dell’indicato in fattura, non la somma che l’utilizzatore ha dedotto, ovvero il beneficio fiscale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Jobs act, contratti a termine e autonomia differenziata: le decisioni sui referendum

11/02/2025

CTU e periti: no a compenso ridotto per le vacazioni successive alla prima

11/02/2025

Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy