FAQ del Garante sul trattamento dei dati dei lavoratori

Pubblicato il 08 luglio 2020

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato sul proprio sito (www.garanteprivacy.it) delle FAQ inerenti al trattamento dei dati personali dei lavoratori in funzione dell’emergenza epidemiologica COVID-19.

In particolare, con riferimento alle misure adottabili dai datori di lavoro al fine di contrastare la diffusione del coronavirus, l’Autorità Garante chiarisce che:

Nel contesto dell’attuale emergenza epidemiologica, il datore di lavoro può venire lecitamente a conoscenza dell’identità del dipendente affetto da COVID-19 o che presenti sintomi compatibili con il virus. Pertanto, in questi casi può trattare i dati del lavoratore per finalità di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro o per adempiere ai suoi obblighi di collaborazione con gli operatori sanitari.

Infine, con riferimento al contact tracing il Garante sottolinea che tale funzionalità è prevista da alcuni applicativi al fine di ricostruire la catena dei contagi e, di conseguenza, allertare le persone che siano entrate a stretto contatto con soggetti risultati positivi. La disciplina a cui si fa riferimento è l’art. 6, Decreto Legge del 30 Aprile 2020, n.28. Al fine di contenere il rischio di contagio sul luogo di lavoro il datore di lavoro può ricorrere all’utilizzo di applicativi che non comportano il trattamento di dati personali relativi a soggetti identificati o identificabili, tra cui, a titolo esemplificativo, le applicazioni che effettuano il conteggio del numero di persone che entrano o escono da un determinato luogo, attivando un semaforo rosso al superamento di un prestabilito numero di persone contemporaneamente presenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy