Esonero contributivo autonomi 2021: esiti verifiche e domande di riesame

Pubblicato il 28 giugno 2024

Con il messaggio n. 2406 del 27 giugno 2024, l’Inps, rende note le modalità di comunicazione degli esiti dei controlli dei requisiti richiesti per beneficiare dell’esonero contributivo per autonomi e professionisti per COVID 2021, nonché la possibilità di presentare un’istanza di riesame sul Cassetto Previdenziale.

Esonero contributivo parziale

Con la circolare n. 124 del 6 agosto 2021, l’Istituto Previdenziale ha fornito le indicazioni relative all’applicazione dell'esonero parziale dei contributi previdenziali e assistenziali per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti iscritti alle Gestioni dell’Inps e alle Casse previdenziali professionali autonome, previsto dall’articolo 1, commi da 20 a 22-bis, legge 30 dicembre 2020, n. 178, per l’anno 2021.

I requisiti  

I requisiti necessari per beneficiare della misura sono i seguenti:

L’Inps ha eseguito la verifica centralizzata dei requisiti sopraelencati in due successive fasi.

La prima fase è stata completata nel corso dell’anno 2021 con l’avvenuta pubblicazione dei risultati nel Cassetto previdenziale della Gestione di riferimento (messaggio Inps n. 3974 del 15 novembre 2021)

Ciò premesso, l’Istituto comunica che sono state effettuate nuove verifiche relative ai requisiti di cui sopra, altresì sono stati completati i controlli relativi ai seguenti requisiti per beneficiare della misura in trattazione:

NOTA BENE: La differenza contributiva derivante dalla riduzione degli importi in precedenza concessi, deve essere versata con l’applicazione delle sanzioni civili.

Esiti delle verifiche e domande di riesame

Gli esiti delle verifiche saranno visibili nel Cassetto previdenziale della Gestione di riferimento.

In caso di riduzione o annullamento degli importi concessi, verrà comunicato il provvedimento direttamente al contribuente.

Gli interessati avranno la possibilità di proporre un'istanza di riesame tramite il Cassetto previdenziale e inviare l’apposita documentazione utilizzando il link “Riesame”

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy