Esame avvocato: l'utilizzo del nome di fantasia “Marco Polo” non è singolare se la sede di correzione è Venezia

Pubblicato il 14 dicembre 2011 Il Tribunale Amministrativo Regionale di Firenze, con sentenza n. 1789 del 18 novembre 2011, ha accolto il ricorso avanzato da un aspirante avvocato e volto all'annullamento del provvedimento con cui la commissione per gli esami di Avvocato della Sessione 2010 della Corte d’Appello di Venezia, aveva provveduto a ritenere non valide le prove scritte del ricorrente ritenendo che l'utilizzo dell'intestazione all’”Avv. Marco Polo del foro di Venezia” utilizzata in occasione prova consistente nella redazione dell’atto giudiziario, costituisse “evidente segno di riconoscimento, tale da giustificare l’invalidazione della prova stessa”.

Secondo i giudici amministrativi, l'esclusione a causa della presenza di segni di riconoscimento implica “che sia adeguatamente provata la volontà del candidato di farsi riconoscere, attraverso la presenza di elementi atti in modo inequivoco a lasciar emergere l’intenzionalità dell’azione”; tuttavia, nella specie, il ricorso al nome di fantasia “Marco Polo”, anche se non consueto nel mondo del diritto, trovava una giustificazione “non implausibile” in considerazione della suggestione scaturente dall'abbinamento della Corte d’Appello di Firenze, presso la cui il candidato sosteneva le prove, con quella di Venezia, sede della correzione.

Tale circostanza – si legge nel testo della decisione – fornisce, quindi, una ragionevole spiegazione alternativa alla condotta del ricorrente svilendone, parallelamente, la singolarità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy